Una dichiarazione inaspettata che forse non escluderà ripercussioni, quella del capo dell’intelligence ucraina sulla morte di Alexei Navalny. Come riportato da da Ukrainska Pravda, la versione di Kiev si sovrappone a quella russa sulla morte del dissidente russo avvenuta il 16 febbraio nella zona di Charp, in un carcere di massima sicurezza.
Anche in Italia la notizia è stata riportata da TGLa7 e da Adnkronos e a 4 giorni dalle dichiarazioni del capo della direzione principale dell’intelligence del ministero della Difesa ucraina, nessuno ha ancora smentito o parlato di deep fake.
“Potrei deludervi“, ha dichiarato, “ma quello che sappiamo è che è morto davvero per un coagulo di sangue. E questo è più o meno confermato. E’ normale che non sia stato ripreso da Internet, ma sfortunatamente si tratta di morte naturale“.
Kyrylo Budanov ha subìto decine di attacchi e attentati alla sua vita dall’inizio della guerra, nonché l’avvelenamento della moglie Marianna Budanova alla fine dello scorso anno. Non c’è dunque ragione ad oggi di sospettare sulle sue dichiarazioni circa il decesso di Navalny.
Un nuovo allarme getta ombre sui dentifrici, anche quelli per bambini, che sembra possano contenere…
Ancora una volta Jannik Sinner viene pubblicamente snobbato. L'ultima notizia ha fatto il giro del…
La Rai cambia di nuovo la programmazione e, nel nuovo palinsesto, ci sono novità anche…
Il panorama economico globale è cambiato drasticamente negli ultimi decenni, portando con sé nuovi attori…
Indiscrezione a sorpresa che potrebbe stravolgere i piani della Ferrari: Lewis Hamilton penserebbe ad un…
Discussione serrata in Aula, dove a proposito del DEF la senatrice grillina Pirro attacca la…