La morte di Alexei Navalny sta soffiando sui venti di guerra. Da una settimana la polemica su Ucraina, Russia, democrazia e Occidente è tornata a rinfocolare le radio e gli studi televisivi: il leitmotiv? Sempre lo stesso.
Il paragone tra Navalny e Julian Assange può farci riflettere sullo stato di salute della democrazia in Occidente? Due dissidenti sfidano il potere e diventano martiri, ma con dei distinguo da fare. Il primo è che Navalny non è esattamente una spina nel fianco di Vladimir Putin: la democrazia non fa parte delle priorità dei cittadini russi, il cui consenso al momento va in massa al partito vigente al Cremlino. Dall’altra parte c’è l’Occidente, che è democratico ma a corrente alterna: Assange rende conto alla legge di aver pubblicato, tra gli altri, documenti riservati, dunque non divulgabili. Certo è che le scoperte che ne sono venute fuori dovrebbero forse far guardare la luna, e non il dito.
Di tutto questo abbiamo parlato con Simone Pillon, avvocato ed ex Senatore e Giorgio Bozzo, autore e attivista: ascolta lo scontro a Punto & Accapo.
Se il Milan affrontasse solo e costantemente l'Inter chissà per quanti titoli sarebbe in lizza.…
La Lazio torna a sorridere dopo la debacle europea, con tanto di aggancio alla Juve…
Nuovi tumulti nella casa reale inglese dove i rapporti tra re Carlo e suo figlio…
La Juve fa numerosi passi indietro mentre il Parma compie falcate convinte verso la salvezza.La…
Nel periodo di crisi economica che stiamo vivendo, c’è una bella notizia per tanti italiani…
Il primo ministro della Slovacchia Robert Fico fa sapere di aver ricevuto dall'inviato speciale per…