Roma, 7 gennaio 1978, cinque giovani militanti del vecchio Movimento Sociale Italiano sono pronti per uscire dalla sede del partito Acca Larentia, nome della stessa via dove è stata aperta nel Quartiere Tuscolano.
Ed ecco la strage, attorno alle 18.30 Giuseppe D’Audino, Francesco Ciavatta, Franco Bigonzetti, Maurizio Lupini e Vincenzo Segneri mettono piede fuori dalla porta e Bigonzetti e Ciavatta rimangono uccisi da un colpo d’arma da fuoco. Il primo sul momento, il secondo ore dopo in ospedale. Gli altri riescono a salvarsi rientrando nella sede. La banda armata fugge.
A seguito si radunano di fronte ad Acca Larentia giornalisti, forze dell’ordine e altri militanti. Qui un’altra vittima: Stefano Recchioni della sezione del Colle Oppio, rimasto ucciso da un colpo alla testa durante gli scontri con i carabinieri. La dinamica di quest’ultima morte, nonostante sia avvenuta pubblicamente, ancora viene definita come dubbia.
Valentina Mira, autrice del libro “Dalla stessa parte mi troverai”, si ritrova oggi attorno a una tempesta mediatica. Il motivo è legato ad Acca Larentia: avrebbe raccontato i fatti mostrando poca empatia verso le vittime, tenendosi su un filo invisibile che divide i buoni dai cattivi: i ‘fascisti’ dai ‘comunisti’, secondo la morale comune dove i secondi sono rappresentati sempre come sinonimo di bontà e altruismo e i primi come dittatori. Ma ormai non dovrebbe più esistere questa catalogazione, i tempi sono cambiati e la strage di Acca Larentia dovrebbe essere ricordata solo per la morte di tre giovani e non per altro. Il libro di Mira è finito tra i finalisti del Premio Strega e, proprio per qusto, doppiamente contestato anche da alcune sezioni politiche. “È il momento di smontare il circo mediatico e culturale di taluni scrittori e giornalisti”, così hanno affermato Foti e Mollicone di Fratelli d’Italia.
Ne discutono in diretta Francesco Borgonovo e Annalisa Terranova (Vicedirettore di Il Secolo d’Italia).
La Lazio si aggrappa alle manone di Mandas in una serata che poteva già mettere…
Il Presidente della Repubblica ha premiato con medaglie al merito varie personalità che hanno partecipato…
La Corte dei Conti europea ha recentemente valutato l'efficacia dell'uso dei fondi del dispositivo di…
Quanta acqua bisogna bere ogni giorno? In linea di massima le regole scientifiche ci dicono…
L'alternativa ai dazi? L'arma nucleare.Così cita in diretta Antonio Rinaldi, "un processo naturale di riequilibrio…
Dopo le voci e i timori degli ultimi giorni si può confermare con certezza: Ranieri…