Parte ‘Giovani Informa-Ti’! La nuova trasmissione del CNG su Radio Radio pensata per coinvolgere, informare e ispirare la generazione under 35. Attraverso un mix di interviste, dibattiti, storie personali e interazioni live, il programma esplora tematiche chiave per i giovani di oggi, offrendo al contempo accesso a informazioni su opportunità concrete offerte da enti nazionali dedicati alla gioventù.
Nel corso della prima puntata, il team di Giovani-InformaTi ha avuto l’onore e il piacere di accogliere in studio un ospite d’eccezione, il Ministro per lo sport e i Giovani, Andrea Abodi.
Maria Cristina Pisani, Presidente del Consiglio Nazionale Giovani ha spiegato le finalità di un progetto come ‘Giovani Informa-Ti’: “Con il ministro ci siamo più volte chiesti come poter individuare degli strumenti per raccontare ai giovani tutto quello che le istituzioni e gli enti che lavorano insieme al governo mettono in campo per le nuove generazioni. In un periodo di difficoltà come questo, provare a raccontare ai raggi e alle ragazze quello che facciamo è importantissimo“
“Giovani Informa-Ti si rivolge anche e soprattutto ai cosiddetti NEET. Cosa vuol dire NEET? È un acronimo utilizzato e, forse, abusato troppo spesso nei dibattiti pubblici, che nasconde una dimensione giovanile molto variegata: rappresenta sia i giovani che non studiano, sia quelli che non lavorano, ma soprattutto i giovani che non sono in cerca né di opportunità di studio né di lavoro. Proprio quest’ultima è la fascia che più ci preoccupa. Abbiamo stipulato numerosi rapporti che restituiscono dati preoccupanti, soprattutto sui giovani che lavorano a nero“
Ai microfoni di Sonia D’Agostino e della Presidente del Consiglio Nazionale Giovani Maria Cristina Pisani, il Ministro Abodi ha approfondito le tematiche riguardanti i giovani e le opportunità che vengono rivolte alle nuove generazioni: “Il lavoro che fa il Consiglio nazionale dei giovani, che fa anche l’Agenzia italiana per la gioventù e che cerchiamo di fare anche noi serve ad accorciare le distanze e costruire relazioni. Noi incontriamo in tutta Italia con passione e competenza molti ragazzi e ci rendiamo conto di quanta luce ci sia negli occhi dei giovani.
Anche se ci conforta dopo un anno e mezzo visto che i dati dei neet stanno calando, che diminuiscono i giovani che si arrendono. Non dobbiamo farci troppe illusione, l’inversione della tendenza si costruisce giorno per giorno utilizzando i canali giusti e modulando bene i messaggi“.
“Io ho avuto la famiglia che è stata presente ma mi ha lasciato fare, con tutti i rischi della giovinezza degli anni ’70. Sono stato fortunato perché non ha fatto del male e non ho ricevuto del male. C’era una guerra strisciante a livello generazionale, con una vita che però scorreva lentamente. Oggi viviamo una vista sconvolgente che cambia in poche ore, abbiamo vissuto il Covid e si è chiuso il mondo. Una cosa che non riusciamo ancora del tutto ad avvertire e che ha segnato i giovani. Le 29 guerre che ci sono per il mondo ed entrano nei nostri telefonini segnano l’instabilità che se non è confermata da qualche certezza è pericolosa.
Tantissimo. Lo sport è una difesa immunitaria sociale.
Gli equilibri economici potrebbero crollare da un momento all'altro. O lo hanno già fatto? No,…
Su WhatsApp è stata introdotta una nuova funzione: ora è possibile chattare con le persone…
"Non può costituire una vera famiglia il legame di due uomini o di due donne,…
Altra notizia a sorpresa per Tadej Pogacar, il campionissimo del ciclismo internazionale che vuole battere…
Ci piacerebbe, ma non possiamo avere certezze in questo senso, che queste righe non venissero…
Invece che spendere soldi in decine di detersivi diversi, è possibile pulire tutta la casa…