Ora è ufficiale: la causa degli agricoltori sbarca in Europa.
Accade per il malcontento generale esploso nel 2023 con migliaia e migliaia di agricoltori che hanno iniziato a protestare contro le leggi dell’Unione Europea. Normative che non aiuterebbero il mondo del settore primario: vedasi, ad esempio, il trattato del Mercosur coi paesi del Sud America. “Serve all’Unione Europea per importare materie prime come il litio per la transizione green“, spiega in diretta Francesco Amodeo. “Però fa sì che i nostri mercati vengano invasi da carne e da grano che ovviamente mettono poi in ginocchio i nostri agricoltori“.
Nasce allora il partito “Noi agricoltori e pescatori“, annunciato nella sala stampa della Camera dei Deputati proprio qualche giorno fa.
L’obiettivo? Preservare ciò che l’agricoltura produce, cibo sano e naturale, da vaghe intenzioni che vedono fotovoltaici e carne sintetica invadere gli spazi di questi lavoratori.
“Abbiamo pensato che un giornalismo d’inchiesta unito agli agricoltori che lavorano in questo settore può essere veramente la grande novità di queste elezioni europee: è la prima volta che gli agricoltori scendono in campo“.
Il rigore per l'Arsenal c'era poco, quello inizialmente assegnato al Real è evaporato dopo la…
È stata una battaglia intensissima, all'insegna dell'agonismo e dell'equilibrio tattico. Ma alla fine, a centrare la…
Se i dazi ci danneggiano non si sa ancora di quanto, immaginate quanto lo hanno…
Emiliano Viviano, in diretta su Radio Radio Lo Sport, non le ha certo mandate a…
Se "God Save the queen" inneggiano i britannici, io non posso che dire "Go(o)d save…
Anche quando si parla di alimentazione, è fondamentale partire da un principio semplice ma essenziale:…