Nei giorni scorsi è intervenuto Bergoglio per ribadire una tesi ampiamente nota, collaudata, maggioritaria e diffusa nella forma di una vera e propria vulgata. La tesi secondo cui tra lui e Ratzinger vi sarebbero piena continuità e unità d’intenti. Si tratta di una tesi decisamente dominante, come sappiamo.
Addirittura è stata ripresa nella serie Netflix del 2019 intitolata I Due Papi. Bergoglio ha provato a difendere detta tesi, sostenendo che egli nel 2005 difese Ratzinger contro chi voleva sabotarlo e impedirne l’elezione al Soglio Pontificio. Bergoglio ha altresì affermato che lo stesso Ratzinger, in più circostanze, lo difese apertamente.
La tesi sembra in realtà difficilmente sostenibile, e non per caso nei giorni scorsi è intervenuto lo stesso biografo di Ratzinger, Peter Seewald, a smentirla. Tant’è che su ilgiornale.it si parlava addirittura, con un titolo forse un poco sensazionalistico, di uno sbugiardamento di Bergoglio a opera del biografo di Ratzinger.
La verità è che tra Ratzinger e Bergoglio non vi è alcuna continuità. Anzi, a voler essere precisi, i due rappresentano indirizzi antitetici e inconciliabili. Ratzinger ha sempre difeso la tradizione filosofica e teologica, ha provato in ogni guisa a resistere alla dittatura del relativismo e al dilagare della civiltà merciforme del nulla.
Bergoglio, per parte sua, che non è il Papa, rappresenta al meglio la tendenza alla evaporazione del cristianesimo. La sua è ab intrinsico, una religione del nulla e dal cielo vuoto. Quella di Bergoglio è, in altri termini, una teologia col martello, per dirla come Nietzsche.
Una teologia, se così vogliamo definirla, che demolisce tutti i capisaldi della tradizione e riduce il cristianesimo stesso a semplice raddoppiamento inutile del discorso unico della civiltà liberal progressista, incardinata su quella che Ratzinger definiva la dittatura del relativismo. Non continuità dunque, ma discontinuità, non unità di intenti e di vedute, ma opposizione integrale e incomponibile.
Così dev’essere inteso il rapporto tra Ratzinger e Bergoglio, con buona pace della narrazione egemonica e altresì con buona pace di ciò che lo stesso Bergoglio prova ora a sostenere nel tentativo di avvalorare l’idea di un’unità di fondo della Chiesa.
Mai come oggi la Chiesa è stata così divisa, quasi scismatica potremmo dire. Non deve sfuggire il fatto che Ratzinger in più occasioni abbia ripreso un teologo raffinato e importante come Ticonio, il quale aveva sostenuto nel suo testo l’esistenza di due Chiese divise opposte fino alla fine dei tempi, la Chiesa di Cristo e quella dell‘Anticristo, la Chiesa buona e la Chiesa malvagia.
Chissà forse se Ratzinger si riferiva nemmeno troppo obliquamente a Ticonio per lasciar intendere che anche oggi questa contrapposizione tra le due chiese è presente, o anzi forse non è mai stata così presente come lo è oggi.
Quel che è certo è che Ratzinger ha lasciato un messaggio importante che costituisce ancora oggi una speranza e un magistero alternativo a quello di Bergoglio. Non per caso Bergoglio sta cercando in tutti i modi di negare questa possibilità, ribadendo che in fondo tra lui e Ratzinger si dà piena continuità.
Radioattività – Lampi del pensiero quotidiano con Diego Fusaro
94 italiani su 100 sono contrari all'invio di truppe sul fronte ucraino e il dato…
La Lazio esce male, anzi, malissimo dalla serata di Bodo. Dal punto di vista del…
Donald Trump traccia la linea: ora si tratta, e sulla Cina tiene il punto. Ma…
L'Istat ha riportato che nel 2024 la fertilità in Italia ha raggiunto un nuovo minimo…
La Lazio si aggrappa alle manone di Mandas in una serata che poteva già mettere…
Il Presidente della Repubblica ha premiato con medaglie al merito varie personalità che hanno partecipato…