Le opportunità per i giovani di inserirsi nel mondo lavorativo sono tante ma purtroppo non sono note a tutti. Per questo motivo la Gioventù Federalista Europea costola del Movimento Federalista Europeo, si impegna a tutelare la formazione dei giovani cittadini europei. L’organizzazione giovanile GFE nasce a Milano nel 1943 per opera di Altiero Spinelli. L’obiettivo è quello di creare una Federazione Europea e i principi a cui si inspira sono contenuti nel Manifesto di Ventotene, redatto nel 1941 da Altiero Spinelli, Ernesto Rossi e Eugenio Colorni. Seguendo il pensiero federalista, l’Isola di Ventotene ospita da 43 anni un seminario annuale di formazione politica sulla storia e il futuro dell’integrazione europea.
Il progetto è pensato apposta per i giovani, che avranno la possibilità di incontrare le più alte cariche dello Stato e personaggi politici di rilievo. I partecipanti sono selezionati tramite degli incontri svolti dalla GFE/MFE e si concluderà con la realizzazione di elaborati scritti, per la partecipazione ad un concorso che assegnerà borse di studio a copertura dei costi del Seminario. I partecipanti saranno 150 giovani che provenienti dall’Italia e dall’Europa, che saranno impegnati in un’intensa settimana di incontri, dibattiti e conferenze dal 1 al 6 Settembre 2024.
L’obiettivo di GFE è sensibilizzare i giovani cittadini sull’importanza del voto e orientarli verso una sana formazione politica. “Noi cerchiamo di colmare quel vuoto, che si è creato dal momento che non esiste un insegnamento obbligatorio nei curricula scolastici sull’educazione alla cittadinanza. Molti ragazzi si diplomano senza aver mai avuto un reale avvicinamento alle Istituzioni e ai propri diritti. Tantissimi 18enni andranno a votare per la prima volta in vista delle Elezioni Europee e non è facile capire qual è il proprio ruolo rispetto al futuro dell’Unione Europea, e noi cerchiamo proprio di inserirci in questo” afferma Giorgia Sorrentino, Segretaria Generale della Gioventù Federalista Europea
La GFE organizza anche diversi seminari regionali, oltre a workshop, dibattiti e conferenze. “Un’occasione anche per conoscere i nostri coetanei, che sanno ispirarci in maniera profonda” .
Respinta la doppia richiesta presentata dalle scuderie alla FIA per il futuro del mondiale di…
Nel 2019, Papa Francesco decise di modificare una delle preghiere più centrali della cristianità: il…
Decisione a sorpresa ufficializzata nelle scorse ore che riguarda Matteo Berrettini, il tennista romano che…
Leggiamo che, per la prima volta in Germania, le persone senza confessione religiosa hanno numericamente…
Caos alla vigilia di Coppa del Re: il Real contro gli arbitri A poche ore…
Uno dei maggiori protagonisti del tennis maschile attuale ha deciso di fermarsi, con dichiarazioni che…