Via+libera+al+nuovo+Patto+di+Stabilit%C3%A0%3A+ma+a+Strasburgo%2C+c%26%238217%3B%C3%A8+stato+un+gesto+di+protesta+simbolico
radioradioit
/2024/05/via-libera-al-nuovo-patto-di-stabilita-ma-a-strasburgo-ce-stato-un-gesto-di-protesta-simbolico/amp/
Malvezzi Quotidiani

Via libera al nuovo Patto di Stabilità: ma a Strasburgo, c’è stato un gesto di protesta simbolico

Torniamo a parlare del Patto di stabilità e della riforma del Patto di stabilità e di Crescita.

In un recente voto a Strasburgo si è avuta la conclusione di un lungo percorso per la riforma di questo sciagurato Patto di stabilità e di crescita avviata circa un anno fa. Mentre alcune figure di spicco come Mario Draghi o Francesco Giavazzi riconoscono oggi, i danni provocati dalle regole del Patto di stabilità e di crescita alle famiglie e imprese dell’Eurozona, l’Unione Europea persiste come se nulla fosse nel riproporre delle normative che sono una fotocopia di quelle precedenti.

Infatti, nonostante le modifiche apportate, il principio di cosiddetto consolidamento di bilancio resta centrale, con delle conseguenze incerte e potenzialmente molto dannose per i bilanci pubblici futuri. Le nuove regole del cosiddetto Patto di stabilità e crescita prevedono delle negoziazioni con la prossima Commissione Europea per definire quella che viene definita una “traiettoria tecnica”. Ancora questo termine: “traiettoria tecnica”, in sostituzione di quello che dovrebbe essere uno Stato e cioè una traiettoria politica. Questo è il grave errore di vivere in questa disastrosa Unione Europea.

Continuano a proporci delle traiettorie tecniche e non delle traiettorie politiche di sette anni, limitando la spesa pubblica netta e richiedendo una riduzione del deficit primario. Cosa vuol dire? Vuol dire lacrime sangue per le famiglie e le imprese. Ciò entra in conflitto con gli obiettivi di investimento pubblico.

Continuano con le solite recette neoliberiste. L’approvazione parlamentare, frutto di negoziati complessi, riflette un comportamento che è un compromesso, che ha visto il Parlamento accettare delle concessioni limitate. I voti contrari o le astensioni che abbiamo visto rappresentano un gesto di protesta simbolico, date le circostanze di fine legislatura.

Insomma, la vicenda del nuovo Patto di stabilità e di crescita sembra quasi una partita di calcio dove, nonostante gli sforzi delle squadre, si continua a subire gol. Infatti, gli astenuti e i contrari che abbiamo visto a Strasburgo sono come quei tifosi che, vedendo la propria squadra perdere, decidono di protestare lanciando, dice qualcuno, dei popcorn sul campo. Insomma stiamo vedendo una frustrazione della classe politica che pur di mantenere il proprio deretano sulle poltrone di velluto accetta qualsiasi compromesso.

Malvezzi Quotidiani – L’economia umanistica spiegata bene con Valerio Malvezzi

Valerio Malvezzi

Recent Posts

  • Sport

Ranieri, Roma | Il futuro è ancora incerto

Da settimane, ormai, da volto unico e riconoscibile di una Roma nel caos, il futuro…

2 ore ago
  • Attualità

I dati che dimostrano come l’Europa convocata da Serra non rappresenti il sentire degli italiani

94 italiani su 100 sono contrari all'invio di truppe sul fronte ucraino e il dato…

3 ore ago
  • Featured

Lazio, il dettaglio che spiega la disfatta: “A quel punto dovevano fermarsi”

La Lazio esce male, anzi, malissimo dalla serata di Bodo. Dal punto di vista del…

5 ore ago
  • Featured

Trump show durante l’incontro coi giornalisti ▷ “Cosa penso dell’UE? Nascono per approfittare di noi”

Donald Trump traccia la linea: ora si tratta, e sulla Cina tiene il punto. Ma…

6 ore ago
  • Featured

“Serve immigrazione”, ma spunta il dato sui laureati in fuga che svela perché l’Italia scompare

L'Istat ha riportato che nel 2024 la fertilità in Italia ha raggiunto un nuovo minimo…

9 ore ago
  • Audio

Orsi a botta calda su Bodo-Lazio ▷ “Incommentabile: senza Mandas si potevano subire sei gol”

La Lazio si aggrappa alle manone di Mandas in una serata che poteva già mettere…

21 ore ago