5+minuti+per+capire+da+un+magistrale+Giorgio+Gaber+cosa+%C3%A8+la+democrazia+e+cosa+la+dittatura
radioradioit
/2024/06/5-minuti-per-capire-da-un-magistrale-giorgio-gaber-cosa-e-la-democrazia-e-cosa-la-dittatura/amp/
Featured

5 minuti per capire da un magistrale Giorgio Gaber cosa è la democrazia e cosa la dittatura

Guerre, povertà, disoccupazione. Ogni dibattito arriva a un certo punto a questo nodo: cos’è la democrazia? Cosa la differenzia dalla dittatura o dalle autocrazie?
Mai nessuno potrà rispondere come fece Giorgio Gaber, anno 1996, nel suo monologo “La democrazia”. Vi riproponiamo qui la trascrizione della sua interpretazione, meglio godibile con il video in allegato commentato da Fabio Duranti.


“Dopo anni di riflessioni sulle molteplici possibilità che ha uno Stato di organizzarsi, sono arrivato alla conclusione che la democrazia è il sistema più democratico che ci sia. Dunque c’è la democrazia, la dittatura e… basta! Solo due.

Credevo di più. La dittatura, chi l’ha vista, sa cos’è. Gli altri si devono accontentare di aver visto la democrazia.

Io, da quando mi ricordo, sono sempre stato democratico. Non per scelta, per nascita. Come uno che quando nasce è cattolico, apostolico, romano.

Cattolico, pazienza. Apostolico non so cosa vuol dire. Ma anche romano…

Del resto, come si fa oggi a non essere democratici? Sul vocabolario c’è scritto che la parola democrazia deriva dal greco e significa potere al popolo. L’espressione è suggestiva e poetica. Ma in che senso potere al popolo? Come si fa? Questo sul vocabolario non c’è scritto.

Si sa però che dal ’45, dopo il famoso ventennio, il popolo italiano ha acquistato finalmente il diritto al voto. È nata così la democrazia rappresentativa, nella quale tu deleghi un partito, che sceglie una coalizione, che sceglie un candidato che tu non sai chi è e che deleghi a rappresentarti per cinque anni. E se lo incontri ti dice “lei non sa chi sono io“. E infatti.

Questo è il potere del popolo. Ma non è solo questo. Ci sono delle forme ancora più partecipative.

Il referendum, per esempio, è una pratica di democrazia diretta. Non tanto pratica in realtà. Attraverso la quale tutti possono esprimere il loro giudizio su tutti.

Solo che se mia nonna deve decidere sulla variante di valico Barberino-Roncobilaccio, ha effettivamente qualche difficoltà. Per fortuna deve dire solo un sì, se vuole dire no, e un no, se vuole dire sì. In ogni caso, ha il 50% di probabilità di azzeccarla.

Comunque il referendum ha più che altro un valore simbolico, perché dopo aver discusso a lungo sul significato politico dei risultati, tutto resta come prima, chi se ne frega. Un altro vantaggio che la democrazia offre a mia nonna, cioè al popolo, è la libertà di stampa.

Nei regimi totalitari si chiama propaganda e tu non puoi mai sapere la verità. In democrazia si chiama informazione, che per maggiore chiarezza ha il vezzo di essere pluralista. Sappiamo tutto, sappiamo tutto ma anche il contrario di tutto.

Pensa che bello. Sappiamo che l’Italia va benissimo, ma che va anche malissimo. Sappiamo che l’inflazione è al 3, al 4, al 6 o anche al 10%.

Sappiamo che i disoccupati sono il 12%, non si sa bene di cosa, e che possono aumentare o diminuire a piacere a seconda di chi lo dice. Un’altra caratteristica della democrazia è che si basa esclusivamente sui numeri, come il gioco del Lotto. Anche se meno casuale, ma più redditizia.

Più largo è il consenso del popolo, più la democrazia o chi per lei ci guadagna. Quello del popolo mi ha sempre dato un grosso problema per chi governa. Se ti dà il suo consenso, vuol dire che ha capito, che è consapevole e anche intelligente. Se no, è scemo. Comunque l’importante è coinvolgere più gente possibile, intendiamoci.

La democrazia non è nemica della qualità. È la qualità che è nemica della democrazia. Mettiamo come paradosso che un politico sia un uomo di qualità. Mettiamo anche che si voglia mantenere a livelli alti. Quanti lo potranno seguire? Pochi, ma buoni? Eh no, in democrazia si vogliono i numeri, e che numeri. Bisogna allargare il consenso, bisogna scendere alla portata di tutti, bisogna adeguarsi.

E un’adeguatina oggi, e un’adeguatina domani, e l’uomo di qualità ci prende gusto e tac! Una abbassatina. Poi c’è un altro che si abbassa più di lui e tac, tac, un’altra abbassatina. Ogni giorno si abbassa di 5 centimetri.

E così, quando saremo tutti scemi allo stesso mondo, la democrazia sarà perfetta”.

Un Giorno Speciale

Recent Posts

  • Attualità

I dati che dimostrano come l’Europa convocata da Serra non rappresenti il sentire degli italiani

94 italiani su 100 sono contrari all'invio di truppe sul fronte ucraino e il dato…

1 ora ago
  • Featured

Lazio, il dettaglio che spiega la disfatta: “A quel punto dovevano fermarsi”

La Lazio esce male, anzi, malissimo dalla serata di Bodo. Dal punto di vista del…

3 ore ago
  • Featured

Trump show durante l’incontro coi giornalisti ▷ “Cosa penso dell’UE? Nascono per approfittare di noi”

Donald Trump traccia la linea: ora si tratta, e sulla Cina tiene il punto. Ma…

4 ore ago
  • Featured

“Serve immigrazione”, ma spunta il dato sui laureati in fuga che svela perché l’Italia scompare

L'Istat ha riportato che nel 2024 la fertilità in Italia ha raggiunto un nuovo minimo…

7 ore ago
  • Audio

Orsi a botta calda su Bodo-Lazio ▷ “Incommentabile: senza Mandas si potevano subire sei gol”

La Lazio si aggrappa alle manone di Mandas in una serata che poteva già mettere…

19 ore ago
  • Featured

Roberto Burioni premiato da Mattarella ▷ Dott. Frajese: “Ci vedo un messaggio alla Commissione Covid”

Il Presidente della Repubblica ha premiato con medaglie al merito varie personalità che hanno partecipato…

20 ore ago