%26%238220%3BAltro+che+scampato+pericolo%26%238221%3B%3A+l%26%238217%3Ballarme+sul+Regolamento+sanitario+OMS+%E2%96%B7+%26%238220%3B10+mesi+per+fermarlo%26%238221%3B
radioradioit
/2024/06/altro-che-scampato-pericolo-allarme-sul-regolamento-sanitario-oms/amp/
Video

“Altro che scampato pericolo”: l’allarme sul Regolamento sanitario OMS ▷ “10 mesi per fermarlo”

layout="responsive" >

Il primo giugno l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha prorogato i negoziati sul piano pandemico globale, concordando un nuovo pacchetti di emendamenti al Regolamento Sanitario Internazionale. L’accordo per “prepararsi alle future pandemie” ora ha dieci mesi di tempo, spiega in diretta l’avvocato Olga Milanese, per essere discusso. Il Trattato pandemico ha invece trovato lo stop ai lavori per la contrarietà di alcuni paesi, tra i quali spunta anche l’Italia, che non lo ha votato per un sospetto rischio sulla sovranità nazionale.
Ma restano ancora il Regolamento e le modifiche proposte che dovranno ora passare in rassegna, stavolta, riferisce l’avvocato, tramite l’Unione Europea. Ma cosa dicono i nuovi emendamenti? In sostanza, “Se un domani l’OMS – dice Alberto Contri a Un Giorno Speciale – emette un’ordinanza per cui non si può più viaggiare perché c’è l’aviaria, noi cittadini possiamo rifiutare, ma se gli altri Stati hanno accettato, non possiamo più viaggiare”.

“Il contenuto di questi regolamenti sta per essere trasfuso nell’Unione Europea ecco perché è importante andare a votare”, afferma Milanese. “E’ in fase di approvazione un regolamento in cui viene prevista la facoltà di dichiarare l’emergenza sanitaria e disporre delle limitazioni agli spostamenti tra gli Stati: una modifica dello spazio Schengen”. In pratica, gli accordi sulle nuove pandemie già annunciate nel tempo “escono dalla porta dell’OMS e rientrano nella finestra dell’Unione Europea“. Possibilità di opporsi o meno? Qualcuna c’è.
Far subito questa dichiarazione di opposizione dell’Italia all’approvazione di queste modifiche. Dopodiché valutare anche quello che accade nel contesto internazionale, cercare di vedere anche gli altri paesi come affronteranno queste modifiche, perché anche lì c’è un sistema di maggioranza, c’è la situazione a livello dell’Unione Europea. Da qui l’importanza poi di mandare in Europa eurodeputati che possano bloccare questi processi in corso“.

Redazione

La redazione di Radio Radio informa quotidianamente i visitatori del portale con le notizie più importanti della giornata in collaborazione con Adn Kronos, una delle più importanti e autorevoli agenzie di stampa del mondo.

Recent Posts

  • Sport

Arteta caccia Ancelotti da casa sua ▷ Lo Scatto

Il rigore per l'Arsenal c'era poco, quello inizialmente assegnato al Real è evaporato dopo la…

9 ore ago
  • Sport

Inter: è semifinale! Contro il Bayern Monaco basta il pareggio (2-2)

È stata una battaglia intensissima, all'insegna dell'agonismo e dell'equilibrio tattico. Ma alla fine, a centrare la…

9 ore ago
  • Featured

Prof. Antonio Rinaldi ▷ “Dannosi i dazi? Vi mostro quanto ci sono costate le sanzioni alla Russia”

Se i dazi ci danneggiano non si sa ancora di quanto, immaginate quanto lo hanno…

12 ore ago
  • Sport

Scontri Pre-Derby, Viviano ▷ “Questo schifo non c’entra con la mentalità Ultras”

Emiliano Viviano, in diretta su Radio Radio Lo Sport, non le ha certo mandate a…

13 ore ago
  • Cucina

Tre pizzerie romane assolutamente da provare a Roma

Se "God Save the queen" inneggiano i britannici, io non posso che dire "Go(o)d save…

14 ore ago
  • LifeStyle

Due semplici regole a tavola applicabili da subito per vivere a lungo e in salute

Anche quando si parla di alimentazione, è fondamentale partire da un principio semplice ma essenziale:…

15 ore ago