Oggi parliamo nuovamente di tasse. Le entrate tributarie italiane hanno visto un aumento molto importante nel primo quadrimestre del 2024, con una crescita del 10,5% pari a 15,9 miliardi di euro in più rispetto allo stesso periodo del 2023. Le imposte dirette hanno registrato un incremento del quasi 16%, mentre le imposte indirette sono aumentate del 4,2%, insomma una marea di miliardi entrati nelle casse dello Stato.
In particolare, le imposte sulle banche hanno registrato un aumento del 250% e nonostante alcuni quotidiani, per esempio il Sole 24 ore, attribuiscono questo incremento alle imposte ordinarie sugli utili delle banche, in realtà queste imposte sono prevalentemente sui risparmiatori.
Le banche trattengono e versano infatti il 26% degli interessi e dei proventi finanziari ai correntisti dello Stato. Quindi con l’aumento dei tassi di interesse, le banche hanno registrato degli aumenti sugli interessi dei depositi. Ovvero sui tassi e sui depositi, generando quindi delle maggiori ritenute sugli interessi versati allo Stato.
Nel primo quadrimestre del 2024 le ritenute versate dalle banche hanno raggiunto, i 6,9 miliardi di euro, con un incremento di quasi 5 miliardi rispetto ai due dello stesso periodo del 2023. Il contributo delle banche al gettito IRES sarà visibile tra giugno e novembre con i versamenti sui saldi e sugli acconti sugli utili di bilancio. Insomma, nonostante la confusione mediatica, il dato rilevante è la crescita delle entrate tributarie, soprattutto di IRPEF ed IRES, cioè + 36,5%.
Vuol dire che le imprese italiane sono stremate dalle tasse. Quest’aumento testimonia che in realtà in Italia si è lavorato, si è prodotto, che le società e le imprese hanno pagato e stanno pagando le tasse con un risultato di quasi 16 miliardi in più nelle casse del Ministero dell’Economia e Finanza. Quindi sono riusciti a confondere le ritenute sugli interessi che le banche versano ai correntisti con le imposte sulle banche.
Se volete partecipare al webinar del 3 luglio, gratuitamente parlerò di nuove norme che andranno ad impattare sulle imprese, per esempio le ESG, e come sia importante per le piccole e medie imprese italiane far fronte, salvarsi in questa situazione da una parte di aumento di imposte e di aumento di oneri burocratici.
Come? Avendo una strategia d’impresa. Io tutti i giorni parlo con gli imprenditori, voglio regalare agli imprenditori un webinar gratuito e lo farò. Potete iscrivervi dal sito valeriomalvezzi.it. Perché è incredibile ormai la distanza che c’è tra gli imprenditori e il mondo politico.
Da settimane, ormai, da volto unico e riconoscibile di una Roma nel caos, il futuro…
94 italiani su 100 sono contrari all'invio di truppe sul fronte ucraino e il dato…
La Lazio esce male, anzi, malissimo dalla serata di Bodo. Dal punto di vista del…
Donald Trump traccia la linea: ora si tratta, e sulla Cina tiene il punto. Ma…
L'Istat ha riportato che nel 2024 la fertilità in Italia ha raggiunto un nuovo minimo…
La Lazio si aggrappa alle manone di Mandas in una serata che poteva già mettere…