L%26%238217%3BItalia+sta+finanziando+il+mondo+ma+la+retorica+stucchevole+dice+che+i+titoli+italiani+tremano
radioradioit
/2024/06/litalia-sta-finanziando-il-mondo-ma-la-retorica-stucchevole-dice-che-i-titoli-italiani-tremano/amp/
Malvezzi Quotidiani

L’Italia sta finanziando il mondo ma la retorica stucchevole dice che i titoli italiani tremano

Spesso in economia ci vengono date delle informazioni fuorvianti. Si suppone che i dati riportati siano veri e che le interpretazioni non possano variare più di tanto. Eppure è stato detto recentemente che i titoli italiani tremano più di quelli francesi.

Quest’affermazione sarebbe stata detta a causa del caos politico che sta avvenendo in Francia. Insomma, è stata utilizzata una storia francese per criticare ancora una volta l’Italia come fragile e bisognosa delle solite riforme da parte della solita “forte Europa“. Insomma, una retorica che sta diventando veramente stucchevole.

È innegabile il fatto che il rendimento del buono del tesoro pluriennale, cioè del BTP decennale italiano, sia stato tendenzialmente stabile. Lo spread poi è salito di qualche punto, ma semplicemente perché il rendimento del Bund tedesco era sceso al 2-35% e considerato un rifugio sicuro. Lo spread dei bond governativi francesi è aumentato da 48 a 79 punti, un incremento di 31 punti rispetto ai 22 punti italiani.

Quindi il rischio politico è molto più forte in Francia e allora perché andare a criticare l’Italia? In assenza di una vera unione monetaria e fiscale queste situazioni continueranno a verificarsi sempre: questo è l’assurdo dell’Europa. Facciamo finta di essere uniti ma non lo siamo assolutamente.

Giorgia Meloni non riceve dei messaggi positivi dai mercati, al contrario, grazie a una bilancia commerciale positiva e a una solida posizione netta sull’estero, è l’Italia che sta finanziando il mondo, diversamente dalla Francia.

Insomma gli investitori vedono molto più seri i bond francesi che quelli italiani: un fatto sostanzialmente ignorato. Una situazione assurda, perché l’Italia ha un deficit PIL dell’1,6% dato dal 1919 e questo ci fa capire che le critiche non si basano su dati reali ma su dei dati che sono datati.

Quindi siamo di fronte ad un vero e proprio pregiudizio.

Webinar del 3 luglio

Ulteriori info qui

Malvezzi Quotidiani – L’economia umanistica spiegata bene con Valerio Malvezzi

Valerio Malvezzi

Recent Posts

  • Sport

Ranieri, Roma | Il futuro è ancora incerto

Da settimane, ormai, da volto unico e riconoscibile di una Roma nel caos, il futuro…

2 ore ago
  • Attualità

I dati che dimostrano come l’Europa convocata da Serra non rappresenti il sentire degli italiani

94 italiani su 100 sono contrari all'invio di truppe sul fronte ucraino e il dato…

3 ore ago
  • Featured

Lazio, il dettaglio che spiega la disfatta: “A quel punto dovevano fermarsi”

La Lazio esce male, anzi, malissimo dalla serata di Bodo. Dal punto di vista del…

5 ore ago
  • Featured

Trump show durante l’incontro coi giornalisti ▷ “Cosa penso dell’UE? Nascono per approfittare di noi”

Donald Trump traccia la linea: ora si tratta, e sulla Cina tiene il punto. Ma…

6 ore ago
  • Featured

“Serve immigrazione”, ma spunta il dato sui laureati in fuga che svela perché l’Italia scompare

L'Istat ha riportato che nel 2024 la fertilità in Italia ha raggiunto un nuovo minimo…

9 ore ago
  • Audio

Orsi a botta calda su Bodo-Lazio ▷ “Incommentabile: senza Mandas si potevano subire sei gol”

La Lazio si aggrappa alle manone di Mandas in una serata che poteva già mettere…

21 ore ago