La conferenza di pace che si sta svolgendo a Lucerna, Svizzera, rappresenta un punto di svolta per il conflitto tra Russia e Ucraina. L’evento, fortemente blindato, vede la partecipazione di 57 capi di Stato e delegazioni internazionali, ma senza la presenza diretta della Russia e dei paesi BRICS.
Vladimir Putin ha dichiarato la disponibilità della Russia a un cessate il fuoco, ma ha posto condizioni stringenti: il ritiro delle truppe ucraine da Donetsk, Lugansk, Zaporizhzhia e Kherson, e l’impegno dell’Ucraina a non aderire alla NATO. Queste proposte sono state immediatamente respinte dall’Ucraina, con il presidente Zelensky che ha paragonato le richieste di Putin a quelle di Hitler durante la crisi dei Sudeti.
La Cina, pur non partecipando direttamente alla conferenza, ha fatto sentire la sua voce attraverso un appello al dialogo e alla pace. Il vicerappresentante cinese all’ONU, Geng Shuang, ha invitato Russia e Ucraina a trovare un compromesso e a iniziare i negoziati.
Le reazioni internazionali alle dichiarazioni di Putin sono state dure. Il segretario alla Difesa degli Stati Uniti e il segretario generale della NATO, Stoltenberg, hanno criticato la proposta russa, definendola una strategia per legittimare ulteriori aggressioni e occupazioni.
Ne ha parlato in un editoriale sul ‘Corriere della Sera‘, Federico Rampini. Francesco Borgonovo e Savino Balzano lo hanno commentato ai microfoni di ‘Punto e Accapo’.
Ascolta l’intervento integrale | Punto e Accapo 17 Giugno
Su WhatsApp è stata introdotta una nuova funzione: ora è possibile chattare con le persone…
"Non può costituire una vera famiglia il legame di due uomini o di due donne,…
Altra notizia a sorpresa per Tadej Pogacar, il campionissimo del ciclismo internazionale che vuole battere…
Ci piacerebbe, ma non possiamo avere certezze in questo senso, che queste righe non venissero…
Invece che spendere soldi in decine di detersivi diversi, è possibile pulire tutta la casa…
Molti di noi potrebbero avere una fortuna in casa: un vecchio cellulare che vale quanto…