Buco+da+300+miliardi+sui+conti+pubblici%3A+quanto+c%26%238217%3B%C3%A8+di+vero+nell%26%238217%3Ballarme+del+Corriere%3F
radioradioit
/2024/07/buco-da-300-miliardi-sui-conti-pubblici-quanto-ce-di-vero-nellallarme-del-corriere/amp/
Malvezzi Quotidiani

Buco da 300 miliardi sui conti pubblici: quanto c’è di vero nell’allarme del Corriere?

La Confindustria e l’ABI – l’Associazione Bancaria Italiana – rappresentati rispettivamente da Emanuele Orsini e dall’onorevole Antonio Patuelli hanno smentito con forza un articolo del Corriere della Sera che paventava una cambiale da 300 miliardi sui conti pubblici. Ebbene il Corriere aveva sostenuto che la garanzia pubblica dei 215 miliardi attraverso il fondo di garanzia per le PMI da 271 miliardi di prestiti erogati alle imprese tra il 2020 e il 2022 potrebbe diventare un problema per la spesa pubblica.

Tuttavia i dati di Banca d’Italia mostrano che i rimborsi procedono regolarmente senza eccessivi oneri a carico dello Stato. Il Sole 24 ore ha evidenziato che restano da restituire soltanto 100 miliardi e che il rischio di default per l’Italia è minimo.

Orsini, quindi Confindustria, ha dichiarato che queste garanzie sono state cruciali per sostenere le imprese durante la crisi e Patuelli, quindi Associazione Bancaria Italiana, ha confermato la stabilità del sistema bancario italiano basandosi proprio sui dati della Banca d’Italia.

Entrambi hanno sottolineato l’infondatezza delle preoccupazioni che erano uscite sul Corriere della Sera e l’importanza di basarsi su dei dati verificati. Questo intervento congiunto di Confindustria e dell’Associazione Bancaria Italiana sottolinea la serietà di una vicenda del genere e dimostra che una corretta informazione pubblica è essenziale.

Perché quando si parla di debito pubblico italiano, come ha fatto il Corriere della Sera, si rischia di influenzare in un modo o nell’altro i debiti dei mercati finanziari.

Anche per questa ragione io nei miei webinar non parlo più di spesa pubblica, ma preferisco parlare agli imprenditori.

Malvezzi Quotidiani – L’Economia Umanistica spiegata bene con Valerio Malvezzi

Valerio Malvezzi

Recent Posts

  • Sport

Leclerc-Verstappen, no definitivo: terremoto in Formula 1

Respinta la doppia richiesta presentata dalle scuderie alla FIA per il futuro del mondiale di…

35 minuti ago
  • Featured

Un gesto controverso – e dimenticato – che descrive Bergoglio ▷ Con Diego Fusaro e Alberto Contri

Nel 2019, Papa Francesco decise di modificare una delle preghiere più centrali della cristianità: il…

2 ore ago
  • Sport

Berrettini, arriva una clamorosa decisione: stentano tutti a crederci

Decisione a sorpresa ufficializzata nelle scorse ore che riguarda Matteo Berrettini, il tennista romano che…

4 ore ago
  • Featured

C’è un dato sulla cristianità in Germania che dovrebbe preoccuparci (e non poco)

Leggiamo che, per la prima volta in Germania, le persone senza confessione religiosa hanno numericamente…

4 ore ago
  • Featured

Il calcio spagnolo trema: cosa sta succedendo e perché un arbitro è scoppiato a piangere in conferenza

Caos alla vigilia di Coppa del Re: il Real contro gli arbitri A poche ore…

5 ore ago
  • Sport

“Ho bisogno di una pausa”, bomba nel circuito Atp: stop per uno dei tennisti più forti

Uno dei maggiori protagonisti del tennis maschile attuale ha deciso di fermarsi, con dichiarazioni che…

6 ore ago