Ormai è noto l’attentato a Donald Trump avvenuto giorni fa durante il suo comizio in Pennsylvania, uscendone semi illeso (se non per quel ‘segno di battaglia’ all’orecchio) diventa nell’immediato un caso mediatico e di analisi. Ma in che modo? C’è chi fa speculazioni e/o complotti sul fatto che sia stato tutto falso, una grandiosa giostra orchestrata per far propaganda politica all’ex Presidente e candidato dalla discutibilissima fedina penale. Dall’altro canto invece si inneggia al simbolo di un futuro Presidente che, nonostante sia stato preso letteralmente di mira, si è rialzato velocemente esponendo il pugno al cielo come metafora di vittoria e scampato pericolo. Il simbolo di chi, nonostante tutto, vince sempre.
Stefano Molinari ha intervistato al riguardo Fabio Conditi, Presidente dell’associazione Moneta Positiva, tenendo conto anche di casi simili passati e dell’impatto avuto dagli anni passati a oggi.
La Lazio si aggrappa alle manone di Mandas in una serata che poteva già mettere…
Il Presidente della Repubblica ha premiato con medaglie al merito varie personalità che hanno partecipato…
La Corte dei Conti europea ha recentemente valutato l'efficacia dell'uso dei fondi del dispositivo di…
Quanta acqua bisogna bere ogni giorno? In linea di massima le regole scientifiche ci dicono…
L'alternativa ai dazi? L'arma nucleare.Così cita in diretta Antonio Rinaldi, "un processo naturale di riequilibrio…
Dopo le voci e i timori degli ultimi giorni si può confermare con certezza: Ranieri…