“Il suicidio economico e demografico italiano”.
E’ il titolo di una lezione intavolata il 30 maggio 2021 in diretta dal prof. Valerio Malvezzi.
Era l’epoca del Covid, in cui imprese e famiglie pativano un periodo di crisi di alto calibro, con i lockdown che chiudevano gli esercizi commerciali. Un’emergenza dentro un altro quadro economico molto più grande, che ha visto le prime pennellate alla fine del 20esimo secolo: l’inizio dell’Unione Europea e quindi dell’Euro, che ha poi sostituito la malvista “liretta” nel 2002.
Da lì in poi le allerte sono state diverse: dallo spread al debito pubblico, passando per gli Eurobond.
Così facendo si sono trascurati, secondo Malvezzi, altri grafici e altri dati fondamentali.
Uno di questi è, per esempio, il tasso di risparmio delle famiglie italiane.
“La cosa più importante – spiega Malvezzi – per capire se un Paese sta bene o male non è il consumo, come vi raccontano dai TG, ma il risparmio. Nel 1970 noi avevamo un risparmio del 20% e nel 1980 eravamo arrivati al 25%. Cosa vuol dire il 25%? Voleva dire che una famiglia che aveva un reddito di famiglia supponiamo di 2 milioni di lire al mese, risparmiava ogni mese 500 mila lire. Dati statistici medi.
Nel 1981 c’è uno scambio di lettere tra il Ministero del Tesoro e la Banca d’Italia in cui si decide di cominciare a perdere la sovranità monetaria e si decide di andare verso le privatizzazioni; si decide che la Banca d’Italia non debba più acquistare i titoli di Stato; si decide di fare le aste marginali sul debito pubblico, cioè sostanzialmente un meccanismo competitivo in cui i titoli di Stato sono collocati al prezzo peggiore per il mio paese: è il prezzo più vantaggioso per le banche speculative. Inizia la privatizzazione del paese; iniziamo l’epoca Draghi: lì c’è un precipizio e a quel punto la curva comincia a scendere“.
Ma non finisce qui. Avanzo primario, debito privato – e non pubblico – delle famiglie, correlazione tra fertilità e risparmio.
Tutti dati Eurostat e Banca mondiale che puoi rivedere in questo intervento a Un Giorno Speciale | 30 maggio 2021.
Una sofferenza inaudita nel ritorno di San Siro contro il Bayern Monaco. Ma alla fine…
Due recenti dichiarazioni di esponenti italiani, rappresentanti di spicco della destra bluette neoliberale, filo-bancaria, atlantista…
Il rigore per l'Arsenal c'era poco, quello inizialmente assegnato al Real è evaporato dopo la…
È stata una battaglia intensissima, all'insegna dell'agonismo e dell'equilibrio tattico. Ma alla fine, a centrare la…
Se i dazi ci danneggiano non si sa ancora di quanto, immaginate quanto lo hanno…
Emiliano Viviano, in diretta su Radio Radio Lo Sport, non le ha certo mandate a…