Chi+%C3%A8+stato+il+sabotatore+del+Nord+Stream%3F+%E2%96%B7+Il+meglio+di+Punto+e+Accapo
radioradioit
/2024/07/nordstream-gasdotto-russia-ucraina-borgonovo-gabellini/amp/
Featured

Chi è stato il sabotatore del Nord Stream? ▷ Il meglio di Punto e Accapo

>

Cosa c’entrano la Polonia, il conflitto tra Russia e Ucraina e il sabotaggio del gasdotto Nordstream? La vicenda che ha coinvolto l’ormai celeberrimo gasdotto ha aperto a scenari controversi che Giacomo Gabellini, saggista e ricercatore indipendente ha spiegato ai microfoni di Punto e Accapo durante la puntata del 15 Marzo 2024.

“Si sta riproducendo lo scenario della Guerra Fredda e la cortina di ferro corre da Murmansk passando per il Circolo Polare Artico fino al Mar Nero. I Paesi che oggi sono sotto questa cortina di ferro, ambiscono ad accreditarsi come avamposti: delle teste di ponte degli Stati Uniti, in Europa. Nel 2004 i Paesi Baltici che prima facevano parte dell’Unione Sovietica e del Patto di Varsavia vennero inclusi nella NATO. Fu proprio in questa occasione che l’ex Segretario alla difesa degli Stati Uniti, Donald Rumsfeld, parlò di contrapposizione tra Europa Occidentale e la nuova Europa, ovvero quella che comprendeva i Paesi Baltici. Questi Paesi ritengono di poter trarre dei vantaggi di natura politica ed economica da questo scenario: e non sbagliano. La Polonia in effetti ha tratto enormi benefici dalla doppia appartenenza all’Unione Europea e alla Nato: mantiene la propria moneta ma sta ottenendo enormi finanziamenti dall’Ue. Inoltre dopo il sabotaggio del Nord Stream, la Polonia ha inaugurato una nuova conduttura che garantiva l’afflusso di gas naturale norvegese verso la Polonia. In questo modo è diventata il centro di redistribuzione del gas norvegese in tutta la parte settentrionale dell’Europa, in alternativa alla Germania. Il motivo per il quale questi Paesi si trovano nella Nato è perché credono che alimentando un clima di tensione contro la Russia possano trarne congrui dividendi. Il problema, è che si tratta di un danno per tutto il resto dell’Europasostiene Gabellini.

A questo punto sorge spontanea un’altra domanda: cosa comporta il sempre più accentuato allargamento della Nato ad Est, per l’Europa dell’Ovest? “Una mossa suicida perché più si allarga la platea a nuovi soci, più si diversifica la natura degli interessi da tutelare al loro interno. Ora che gli interessi sono sempre più diversi, è sempre più difficile muoversi in maniera coesa. Ho l’impressione che la NATO abbia generato i semi della sua futura distruzione“.

Redazione

La redazione di Radio Radio informa quotidianamente i visitatori del portale con le notizie più importanti della giornata in collaborazione con Adn Kronos, una delle più importanti e autorevoli agenzie di stampa del mondo.

Recent Posts

  • Sport

Arteta caccia Ancelotti da casa sua ▷ Lo Scatto

Il rigore per l'Arsenal c'era poco, quello inizialmente assegnato al Real è evaporato dopo la…

6 ore ago
  • Sport

Inter: è semifinale! Contro il Bayern Monaco basta il pareggio (2-2)

È stata una battaglia intensissima, all'insegna dell'agonismo e dell'equilibrio tattico. Ma alla fine, a centrare la…

6 ore ago
  • Featured

Prof. Antonio Rinaldi ▷ “Dannosi i dazi? Vi mostro quanto ci sono costate le sanzioni alla Russia”

Se i dazi ci danneggiano non si sa ancora di quanto, immaginate quanto lo hanno…

9 ore ago
  • Sport

Scontri Pre-Derby, Viviano ▷ “Questo schifo non c’entra con la mentalità Ultras”

Emiliano Viviano, in diretta su Radio Radio Lo Sport, non le ha certo mandate a…

10 ore ago
  • Cucina

Tre pizzerie romane assolutamente da provare a Roma

Se "God Save the queen" inneggiano i britannici, io non posso che dire "Go(o)d save…

11 ore ago
  • LifeStyle

Due semplici regole a tavola applicabili da subito per vivere a lungo e in salute

Anche quando si parla di alimentazione, è fondamentale partire da un principio semplice ma essenziale:…

12 ore ago