Borse+in+fermento+da+18+mesi%3A+guardate+invece+com%26%238217%3B%C3%A8+andata+l%26%238217%3Beconomia+reale
radioradioit
/2024/09/borse-in-fermento-da-18-mesi-malvezzi/amp/
Blog

Borse in fermento da 18 mesi: guardate invece com’è andata l’economia reale

Insomma c’era da aspettarselo: il mondo là fuori non è il mondo delle borse.
Vi segnalo che il mondo delle borse è in una fase di boom da oltre 18 mesi. E verrebbe da chiedermi se anche le famiglie italiane, i risparmiatori italiani, i cittadini italiani, siano in boom da oltre 18 mesi. Il mondo non è quello della fiducia nei BTP con tassi e spread in riduzione. Quel mondo, il mondo della finanza, è esploso negli ultimi 18 mesi. Vediamo il mondo dell’economia.

La produzione industriale è diminuita a luglio 2024 rispetto a luglio dell’anno precedente. E se la compariamo rispetto a maggio 2022, che sono due anni fa, abbiamo perso quasi 7 punti percentuali di produzione industriale. Se guardiamo poi a comparti, come per esempio l’artigianato classico, il tessile, il legno, sono crollati di oltre il 20%. Allora la domanda, quasi retorica, diventa: ma cosa ci possiamo aspettare, d’altronde, da un contesto come quello attuale con dei costi di produzione che aumentano, un’inflazione ancora elevata e soprattutto, questo è il più grave problema, un potere d’acquisto dei consumatori che scende perché i salari reali scendono, perché la politica europea vuole contenere il potere d’acquisto della gente, e quindi non sviluppa domanda effettiva.

I prossimi dati saranno utili, e andremo a vedere quelli del quarto trimestre di quest’anno, dove gli incrementi salariali – forse – potrebbero consentire una ripresa del salario reale e una stabilizzazione verso il potere d’acquisto. Ma meglio tardi che mai, verrebbe da aggiungere.
Ma tutta questa drammatica discesa che abbiamo avuto nell’economia in questi anni, chi la paga?
Una domanda retorica che io voglio affrontarla a modo mio.

Il 18 settembre terrò alle 20.45 un webinar gratuito: “C’era una volta l’Italia”.
C’era una volta l’Italia, sì, perché io voglio parlarvi di un’Italia che non c’è più, dell’Italia in cui questi problemi non c’erano, era l’Italia della lira, quella che io ho vissuto, e soprattutto voglio parlarvi dell’uomo. E di che cosa noi possiamo fare senza aspettare che i governi o i politici di turno risolvano i nostri problemi, ma come rientrare in una dimensione di discesa essenziale individuale dentro di noi.

Malvezzi Quotidiani, comprendere l’Economia Umanistica con Valerio Malvezzi


Clicca qui per iscriverti al webinar del prof. Valerio Malvezzi che si terrà il 18 settembre alle ore 20.45.

Valerio Malvezzi

Recent Posts

  • Featured

L’Europa cade dal pero sulle rogne del PNRR: la verità nel report della Corte dei Conti UE

La Corte dei Conti europea ha recentemente valutato l'efficacia dell'uso dei fondi del dispositivo di…

50 minuti ago
  • LifeStyle

Quanta acqua dovresti bere ogni giorno (e perché lo stai facendo nel modo sbagliato)

Quanta acqua bisogna bere ogni giorno? In linea di massima le regole scientifiche ci dicono…

2 ore ago
  • Attualità

“L’alternativa ai dazi? L’arma nucleare” ▷ L’incredibile ipotesi di Antonio Rinaldi

L'alternativa ai dazi? L'arma nucleare.Così cita in diretta Antonio Rinaldi, "un processo naturale di riequilibrio…

3 ore ago
  • Sport

Roma, Carina ▷ “Ranieri? È stato chiaro, resta. Ma solo a una condizione”

Dopo le voci e i timori degli ultimi giorni si può confermare con certezza: Ranieri…

8 ore ago
  • Featured

Boni Castellane ▷ “Vi spiego perché Trump mette i dazi: l’economia mondiale è al bivio decisivo”

Non solo there is no alternative, ma andava fatto before to die.Se da una parte…

9 ore ago
  • Sport

“Kvaratskhelia? Il Napoli l’ha ceduto solo per un motivo…” | Xavier Jacobelli

Quello a cui abbiamo assistito è stato un grande mercoledì di Champions League, con un…

10 ore ago