La+scomoda+verit%C3%A0+su+stipendi+e+inflazione+che+l%26%238217%3Beuropeismo+del+debito+permanente+non+tollera
radioradioit
/2024/09/la-scomoda-verita-su-stipendi-e-inflazione-malvezzi/amp/
Attualità

La scomoda verità su stipendi e inflazione che l’europeismo del debito permanente non tollera

Com’è possibile che noi siamo in un mondo in cui ci guadagnano le banche e non ci guadagnano le imprese, le famiglie e addirittura non ci guadagnano gli Stati? Ecco, c’è una notizia ulteriore che conferma questa domanda retorica.

Quali sarebbero le motivazioni dietro al tentennamento della Banca Centrale Europea sull’incremento dei tassi di interesse?
Ed è davvero utile continuare con il mantra europeista degli ultimi vent’anni che tanto ha fatto la fortuna della Germania? Parliamo cioè di quel mantra basato su due cose fondamentali: l’export e il contenimento dei salari, cioè pagare poco i lavoratori. Se il modello poteva funzionare nella Germania post anni 2000, che ricordiamo ha beneficiato, a mio parere ingiustamente, di un cambio favorevole con l’adozione dell’euro, oggi quel ragionamento non è più attuale.

Sono necessari infatti degli investimenti per recuperare la competitività, per favorire i finanziamenti delle imprese, per garantire un incremento salariale doveroso, per dare il nuovo potere d’acquisto ai lavoratori che lo hanno perso in questi 20 anni.
Tutto questo potrebbe generare inflazione? Certamente, ma sarebbe il male minore, come succedeva negli anni ’70, primi anni ’80, quando cresceva l’inflazione, ma crescevano i salari, cresceva il potere d’acquisto della gente e c’era un’occupazione molto superiore; i tassi di risparmio erano il 25%, eravamo ricchi. Insomma, quello che vi voglio segnalare con questa puntata è che l’Europa si regge sulla competitività del prezzo e sulla compressione dei salari, ma non sono forse i salari a generare il potere d’acquisto?

Noi abbiamo una crisi che è una crisi da domanda effettiva.

Ed è la stessa domanda che noi possiamo rivolgere al fatto che le imprese fanno investimenti solo se c’è qualcuno in grado di comprare i loro beni e servizi, a loro volta gli investimenti generano la domanda di lavoro e quindi l’occupazione e favoriscono la vera competitività dei paesi. Non è troppo tardi per capire queste cose, ma non è che non vengono capite, non si vogliono fare.

C’era una volta in Italia – Webinar gratuito del prof. Valerio Malvezzi

Malvezzi Quotidiani, comprendere l’Economia Umanistica con Valerio Malvezzi

Valerio Malvezzi

Recent Posts

  • Speciale 3

L’ho visto fare alla mamma e ho chiesto a cosa servisse: ora che lo so, anche io metto sempre del dentifricio nel congelatore

Il trucco del dentifricio nella vaschetta del ghiaccio nel congelatore sta letteralmente spopolando: ecco a…

2 ore ago
  • Featured

Le Martingale: i pronostici della 34° giornata di Serie A 2024/2025

Mancano solo cinque tappe al traguardo e la Serie A si prepara a vivere un…

3 ore ago
  • Speciale 3

Michael Schumacher, spunta un retroscena da brividi: c’entra Briatore

Un retroscena di diversi anni fa è stato reso noto, con protagonista il tanto amato…

4 ore ago
  • Attualità

Funerali del Papa? Michele Serra fa gli invitati ▷ Il “giallo” spiegato da Boni Castellane

Il giornalista protagonista della Piazza per l'Europa ha criticato i "governanti di destra" che saranno…

4 ore ago
  • Speciale 3

Bagnaia ha deciso, cambia la sfida Mondiale con Marquez

Le dichiarazioni di Francesco Bagnaia sembrano presagire una strategia diversa nei prossimi gran premi di…

5 ore ago
  • Featured

Il 25 aprile secondo Indro Montanelli: “Ecco qual è il punto vero sulla Resistenza”

Nel panorama del giornalismo italiano, pochi hanno saputo raccontare e interpretare la storia nazionale come…

5 ore ago