Un recente studio condotto dall’Università di Stanford ha rivelato che il lockdown e la pandemia da Covid-19 hanno avuto effetti significativi sullo sviluppo cerebrale degli adolescenti, accelerando processi di invecchiamento tipici dell’età adulta. Le restrizioni, l’isolamento sociale e lo stress causati dall’emergenza sanitaria hanno portato a cambiamenti anatomici nel cervello dei ragazzi, riscontrabili in particolare a livello di corteccia prefrontale e amigdala, aree legate all’elaborazione delle emozioni e alla regolazione dello stress.
L’analisi ha confrontato immagini cerebrali di adolescenti pre e post-pandemia, riscontrando un invecchiamento accelerato in quelli che hanno vissuto il lockdown. Questo fenomeno è solitamente osservabile solo in persone più anziane o in individui che hanno subito traumi significativi. Gli esperti avvertono che questo sviluppo precoce potrebbe aumentare il rischio di disturbi mentali come depressione e ansia, già in crescita tra i giovani durante la pandemia.
I ricercatori evidenziano la necessità di monitorare attentamente la salute mentale degli adolescenti per comprendere meglio le conseguenze a lungo termine di questi cambiamenti cerebrali. I risultati confermano che lo stress prolungato e la mancanza di interazioni sociali hanno amplificato le difficoltà psicologiche, come disturbi del sonno, ansia e irritabilità, richiedendo un maggiore supporto psicologico per questa fascia di età.
Giovanni Frajese, endocrinologo e docente universitario, ha commentato ai microfoni di ‘Un Giorno Speciale’ il nuovo studio condotto dall’Università di Stanford: “Questi sono gli effetti di quelle scelte scellerate e soprattutto antiscientifiche che sono state prese durante la pandemia. Erano scelte politiche e ora ne stiamo subendo le conseguenze“.
“Faccio notare anche che aggiungono sempre la postilla del Covid come fosse una giustificazione e non contestano mai il lockdown come strumento politico“.
Ascolta l’intervento completo di Vanni Frajese qui | Un Giorno Speciale 11 Settembre
La Lazio si aggrappa alle manone di Mandas in una serata che poteva già mettere…
Il Presidente della Repubblica ha premiato con medaglie al merito varie personalità che hanno partecipato…
La Corte dei Conti europea ha recentemente valutato l'efficacia dell'uso dei fondi del dispositivo di…
Quanta acqua bisogna bere ogni giorno? In linea di massima le regole scientifiche ci dicono…
L'alternativa ai dazi? L'arma nucleare.Così cita in diretta Antonio Rinaldi, "un processo naturale di riequilibrio…
Dopo le voci e i timori degli ultimi giorni si può confermare con certezza: Ranieri…