%26%238220%3BPresto+le+banche+non+avranno+pi%C3%B9+bisogno+dell%26%238217%3Buomo.+Immaginate+quando+chiederete+un+mutuo%26%238221%3B
radioradioit
/2024/10/banche-michetti-contante-circuito/amp/
Featured

“Presto le banche non avranno più bisogno dell’uomo. Immaginate quando chiederete un mutuo”

layout="responsive" >

Basta poco per cambiare l’economia.
Ce lo ha dimostrato la storia. Il crollo della borsa di Wall Street nel ’29, il piano Dawes per risollevare la Germania post prima guerra mondiale: due situazioni drammatiche in cui precisi investimenti sono stati fondamentali per dare al popolo la normalità scomparsa precedentemente. O meglio: sono state le decisioni su quegli investimenti ad averlo fatto. Roosevelt risollevò gli States così: investendo, metaforicamente e non, sul potere d’acquisto dei cittadini. Fu poi Keynes a riassumere la ricetta: l’innalzamento delle retribuzioni può evitare il crollo dell’economia, e l’investimento non deve andare sulla speculazione bancaria, ma sulle imprese.
L’economia ha sempre avuto una seconda occasione, che è stata molto produttiva fino a oggi.
La morale, insomma, è che, alla fine, è sempre stato l’uomo a dover riequilibrare tutto per l’uomo stesso. E che fa differenza, enorme, scegliere da che parte “spostare” i soldi.

Con l’avvento delle nuove tecnologie occorre chiedersi se cambierà questa storica modalità.
Lo facciamo con Enrico Michetti in diretta.

Stando i soldi all’interno delle banche, loro hanno avuto una liquidità enorme. Ogni operazione che fai a loro costa zero, perché, o ne fai un milione o ne fai centomila, lo strumento informatico per loro ha lo stesso valore, è acceso”. Dalla parte del consumatore, “ogni operazione costa un tot: immaginate i profitti che fanno. Cioè un tempo le banche investivano nella formazione perché se c’era una buona idea la scovavano e la finanziavano. Le banche danno i soldi a quelli che i soldi già possono dimostrare di averli. Per cui la banca non rischia più nulla. Oggi non c’è più la necessità di dovere in qualche misura sostenere il circuito bancario perché va in sofferenza. Se va in sofferenza è perché probabilmente non ce la fanno più quelli che ce l’avevano sempre fatta. La banca sta all’interno di un circuito che in qualche misura va nel verso di un terminale. Significa che la banca tra un po’ non avrà più bisogno di personale, potrà fare tutto elettronicamente. Ma a quel punto che necessità c’è di avere una banca privata? A quel punto lo facesse il pubblico“.

Redazione

La redazione di Radio Radio informa quotidianamente i visitatori del portale con le notizie più importanti della giornata in collaborazione con Adn Kronos, una delle più importanti e autorevoli agenzie di stampa del mondo.

Recent Posts

  • Featured

Disordini derby: dal Viminale arriva la stangata per i tifosi di Lazio e Roma

Dopo i gravi scontri del 14 aprile nella Capitale in occasione del derby, arriva la…

1 ora ago
  • Attualità

Capezzone reagisce a Pfizer che riesuma il Covid per il Giubileo ▷ “Ma che razza di frase è?”

La nota azienda farmaceutica Pfizer ha lanciato una campagna di sensibilizzazione in occasione dell'arrivo di…

2 ore ago
  • Attualità

La Cassazione ha deciso: sui documenti ufficiali dello Stato sparirà la dicitura di madre e padre

E adesso la Cassazione ha deciso che sui documenti ufficiali dello Stato italiano sparirà definitivamente…

4 ore ago
  • Featured

Boni Castellane ▷ “Ora la Cina è buona e liberista? Ecco che la cura Trump tira giù le maschere”

Nel panorama geopolitico odierno, la Cina è spesso al centro delle discussioni. Soprattutto a seguito…

5 ore ago
  • Video

Georgescu senza filtri da Carlson ▷ “Attualmente il presidente della Romania è Macron”

Calin Georgescu è stato intervistato dal giornalista ex Fox News Tucker Carlson. Il vincitore del…

21 ore ago
  • Featured

Patrizio Oliva risale sul “suo” ring con Dario Torromeo, dai dolori nascosti alle gioie mondiali (VIDEO)

Nato tra il carcere e il cimitero di Via Stadera, Patrizio Oliva ha imparato presto…

22 ore ago