Frederic Vasseur 10 e lode
Ha gestito le tensioni del giorno precedente, la tattica di gara, la strategia nel corso della stessa (tattica e strategia non sono esattamente la stessa cosa); il muretto Ferrari ha ottimizzato ogni particolare per trovare il passo gara ideale e contenere l’avversario migliore di giornata, ossia la Red Bull.
La partenza di Charles Leclerc 10
Si è redento subito dagli errori e dalle tensioni del giorno prima. Si è infilato nel varco individuabile tra le frizioni – in tutti i sensi – altrui. Poi ha veleggiato, si fa per dire, ottimizzando la resa della gomma dura, con la gradita collaborazione di una monoposto estremamente “morbida” e docile.
Carlos Sainz 9,5
Gran fine settimana, tutto compreso. È vero che partiva davanti a Leclerc, ma dopo che il monegasco ha saputo essere superlativo al via, lo spagnolo è stato perfetto, con tanto di sosta anticipata su Verstappen.
Max Verstappen 9
In un certo senso è il più “vincitore” di tutti, visto il redditizio incremento di classifica, la coriacea resistenza e il fatto che sta limitando gli svantaggi di una Red Bull non sempre perfetta, a differenza delle scorse stagioni. Se dovesse vincerlo, questo sarebbe per lui il Mondiale più gustoso.
George Russell 7
Se il piazzamento non è memorabile, le condizioni e il posizionamento di partenza, cioè ultimo a causa dei componenti sostituiti sulla sua vettura, rendono la sua gara degna di un applauso.
Lando Norris 5
Nella fase del Campionato del Mondo in cui occorre più lucidità, si sta smarrendo. La sua partenza è da incubo, vana di conseguenza la rincorsa. Ha tra le mani la monoposto più performante, ma sembra che se ne vergogni.
McLaren 4,5
Sembra vogliano perdere un Mondiale che in teoria da metà stagione li vede favoriti. Se continuano così, ci riusciranno.
Paolo Marcacci
La Lazio si aggrappa alle manone di Mandas in una serata che poteva già mettere…
Il Presidente della Repubblica ha premiato con medaglie al merito varie personalità che hanno partecipato…
La Corte dei Conti europea ha recentemente valutato l'efficacia dell'uso dei fondi del dispositivo di…
Quanta acqua bisogna bere ogni giorno? In linea di massima le regole scientifiche ci dicono…
L'alternativa ai dazi? L'arma nucleare.Così cita in diretta Antonio Rinaldi, "un processo naturale di riequilibrio…
Dopo le voci e i timori degli ultimi giorni si può confermare con certezza: Ranieri…