Malattie mentali e lucro: il limite che non deve essere superato | Documentari Rai [II parte]
Ricordiamo che nel 2005 la Rai mandava in onda un’inchiesta a cura di Silvestro Montanaro intitolata “Inventori di malattie”. Questo documentario, ha affrontato un tema delicato e controverso: il #diseasemongering, ovvero la creazione o amplificazione di malattie per fini commerciali. L’inchiesta si concentra sul legame tra l’industria farmaceutica e il modo in cui vengono percepite e trattate alcune malattie.
[Qui per la prima parte: Il documentario sparito dagli archivi RAI sugli “inventori di malattie”]
In questa sezione vediamo in prima linea Lisa Cosgrove (ricercatrice) e la sua indagine sui rapporti finanziari tra l’industria farmaceutica e gli autori del DSM, il Manuale Diagnostico Statistico delle Malattie Mentali (definito come ‘Manuale Bibbia della psichiatria’) che classifica e rende ufficiali le nuove malattie mentali che vengono studiate.
Cosgrove scoprì che il brevetto Prozac (il famoso antidepressivo) stava per scadere e di conseguenza la casa farmaceutica produttrice, Eli Lilly, avrebbe perso vari profitti a causa della comparsa sul mercato di farmaci generici rivali meno costosi. Si tratta perciò esclusivamente di interessi e di mantenerli a tutti i costi: ed è in questa modalità che ha agito la casa farmaceutica, trasformando il Prozac in Sarafemme e instituendo una nuova malattia: il disturbo disforico premestruale. Altro non è che tensione e nervosismo prima delle mestruazioni femminili.
Il disturbo è esistente ma non alla portata di pesanti farmaci con principi attivi propri del Prozac stesso.
Il commento e l’analisi dell’inchiesta da parte di Renate Holzeisen e Fabio Duranti.
L'Istat ha riportato che nel 2024 la fertilità in Italia ha raggiunto un nuovo minimo…
La Lazio si aggrappa alle manone di Mandas in una serata che poteva già mettere…
Il Presidente della Repubblica ha premiato con medaglie al merito varie personalità che hanno partecipato…
La Corte dei Conti europea ha recentemente valutato l'efficacia dell'uso dei fondi del dispositivo di…
Quanta acqua bisogna bere ogni giorno? In linea di massima le regole scientifiche ci dicono…
L'alternativa ai dazi? L'arma nucleare.Così cita in diretta Antonio Rinaldi, "un processo naturale di riequilibrio…