La+trappola+della+transizione+green+frena+le+imprese+a+colpi+di+burocrazia+e+requisiti+impossibili
radioradioit
/2024/10/transizione-green-europa-norme-europee-von-der-leyen-burocrazia/amp/
Featured

La trappola della transizione green frena le imprese a colpi di burocrazia e requisiti impossibili

Ormai da mesi si discute delle difficoltà legate al programma “Transizione 5.0”, pensato per sostenere gli investimenti innovativi e green delle imprese italiane. Nonostante siano disponibili 6,3 miliardi di euro in crediti d’imposta, finora solo pochi milioni sono stati effettivamente richiesti dalle aziende. Un successo molto limitato, dunque. Qual è il motivo? Un carico burocratico enorme e requisiti energetici difficilissimi da rispettare.

Per accedere agli incentivi, le imprese devono superare ben 16 passaggi amministrativi e dimostrare di ridurre i consumi energetici del 3-5%. Il presidente di Confindustria ha lanciato un allarme, evidenziando come queste regole, imposte dall’Unione Europea, frenino le imprese, proprio in un momento in cui la transizione energetica e la riduzione dei costi energetici sono cruciali. Un esempio emblematico riguarda le aziende che sostituiscono vecchi macchinari con altri più efficienti.

Anche se questi nuovi macchinari riducono i consumi per unità prodotta, la loro maggiore capacità produttiva porta comunque a un aumento del consumo totale. Un evidente paradosso: si cerca di risparmiare energia, ma alla fine se ne consuma di più.

Il presidente di Confindustria ha quindi proposto delle modifiche per rendere il programma più accessibile e meno complicato, ma la rigidità della normativa europea rimane un ostacolo difficilmente superabile. In sintesi, la transizione green imposta dall’Unione Europea promuoverebbe il risparmio energetico, ma attraverso regole così complesse e onerose da soffocare le imprese. Insomma, tra burocrazia e ideologia green, il rischio è che venga a mancare non tanto l’energia, quanto il buon senso.

Oltre a tutto ciò, viene trascurato un altro aspetto. Avendo lavorato per molti anni come esperto di finanza agevolata, posso dire che uno dei principali problemi di questi incentivi è che, una volta ottenuti, si viene sommersi da richieste di documentazione. Il livello di complicazione diventa tale che ci si pente persino di aver richiesto i contributi. Anche in passato, con agevolazioni come l’assistenza del Medio Credito Centrale, uno strumento di garanzia statale, lo Stato inviava lettere in cui chiedeva ulteriori documenti per dimostrare che l’azienda fosse effettivamente una piccola o media impresa.

Malvezzi Quotidiani – L’economia umanistica spiegata bene con Valerio Malvezzi

Valerio Malvezzi

Recent Posts

  • Featured

“Serve immigrazione”, ma spunta il dato sui laureati in fuga che svela perché l’Italia scompare

L'Istat ha riportato che nel 2024 la fertilità in Italia ha raggiunto un nuovo minimo…

1 ora ago
  • Audio

Orsi a botta calda su Bodo-Lazio ▷ “Incommentabile: senza Mandas si potevano subire sei gol”

La Lazio si aggrappa alle manone di Mandas in una serata che poteva già mettere…

14 ore ago
  • Featured

Roberto Burioni premiato da Mattarella ▷ Dott. Frajese: “Ci vedo un messaggio alla Commissione Covid”

Il Presidente della Repubblica ha premiato con medaglie al merito varie personalità che hanno partecipato…

15 ore ago
  • Featured

L’Europa cade dal pero sulle rogne del PNRR: la verità nel report della Corte dei Conti UE

La Corte dei Conti europea ha recentemente valutato l'efficacia dell'uso dei fondi del dispositivo di…

16 ore ago
  • LifeStyle

Quanta acqua dovresti bere ogni giorno (e perché lo stai facendo nel modo sbagliato)

Quanta acqua bisogna bere ogni giorno? In linea di massima le regole scientifiche ci dicono…

18 ore ago
  • Attualità

“L’alternativa ai dazi? L’arma nucleare” ▷ L’incredibile ipotesi di Antonio Rinaldi

L'alternativa ai dazi? L'arma nucleare.Così cita in diretta Antonio Rinaldi, "un processo naturale di riequilibrio…

19 ore ago