Farsi sentire davvero? La prima mossa è scioperare. La seconda è scioperare per il problema concreto che si vuole andare a risolvere. Ultimamente questo principio non è esattamente limpidissimo per chi protesta contro il governo Meloni. Che di falle ne ha tante, ma che gli attacchi delle proteste sembrano prendere di striscio la maggior parte delle volte.
L’ultima è la parentesi legata ai trasporti: qualcuno lo definisce uno sciopero “all you can eat”, qualcun altro semplicemente “fornire contenuti vuoti per sfuggire ai problemi veri“.
La lista delle motivazioni è ricca e varia, ma alcune sono meno pertinenti di altre: per quanto legittimo se entriamo nel merito, è davvero quella dei trasporti la sede per protestare su Gaza? E che dire dell’Ucraina?
Corona il piatto il famoso “overtourism”, ad aggiungersi ai fantocci da bersagliare. Fantocci che si guardano bene dal trattare temi quali le condizioni di lavoro, gli stipendi in stagnazione o l’inflazione galoppante.
Come mai? Ascoltate cosa ci ha risposto il giornalista Boni Castellane a ‘Lavori in Corso’ | Video podcast del 13 dicembre 2024
Dopo i gravi scontri del 14 aprile nella Capitale in occasione del derby, arriva la…
La nota azienda farmaceutica Pfizer ha lanciato una campagna di sensibilizzazione in occasione dell'arrivo di…
E adesso la Cassazione ha deciso che sui documenti ufficiali dello Stato italiano sparirà definitivamente…
Nel panorama geopolitico odierno, la Cina è spesso al centro delle discussioni. Soprattutto a seguito…
Calin Georgescu è stato intervistato dal giornalista ex Fox News Tucker Carlson. Il vincitore del…
Nato tra il carcere e il cimitero di Via Stadera, Patrizio Oliva ha imparato presto…