Nella notte tra giovedì 26 e venerdì 27 dicembre 2024, un giovane di Chiavari, in provincia di Genova, ha deciso di non mettersi alla guida dopo una serata trascorsa in discoteca, lasciando l’auto parcheggiata e optando per il ritorno a casa a piedi. Mentre percorreva la via Aurelia, tra Cavi di Lavagna e Chiavari, è stato notato da una pattuglia dei carabinieri del nucleo radiomobile di Sestri Levante. I militari, osservando il suo passo incerto, gli occhi arrossati e il linguaggio confuso, hanno proceduto a un controllo, riscontrando uno stato di evidente ebbrezza.
Nonostante la scelta di non guidare, al giovane è stata contestata la violazione dell’articolo 688 del Codice Penale, che sanziona l’ubriachezza manifesta in luogo pubblico con una multa compresa tra 51 e 309 euro. Ne sono scaturite polemiche, vista la recentissima e discussa attuazione del nuovo codice della strada.
L’Avvocato Giuseppe Di Palo ha fatto chiarezza sulla questione ai microfoni di Radio Radio Café: “Lo dico a beneficio di chi ci sta ascoltando: il problema risiede proprio nella narrazione distorta che è stata fatta di questo evento. Molti titoli di giornali online e diversi post che hanno dominato la discussione negli ultimi due giorni hanno descritto la vicenda in modo fuorviante. Si è affermato, infatti, che quest’uomo avesse lasciato la macchina fuori dal locale per evitare di guidare in stato di ebbrezza, ma che nonostante ciò fosse stato comunque multato mentre tornava a casa a piedi.
Questa interpretazione è errata perché i due illeciti coinvolti – la guida in stato di ebbrezza e l’ubriachezza manifesta, prevista dall’articolo 688 del Codice Penale – rispondono a logiche completamente diverse. L’articolo 688, pur essendo originariamente configurato come reato, è stato depenalizzato e prevede oggi una sanzione amministrativa. Esso mira a tutelare l’ordine pubblico e a contrastare l’alcolismo, mentre l’articolo 186 del Codice della Strada si occupa di prevenire pericoli per la sicurezza stradale e di proteggere l’incolumità degli utenti della strada.
La differenza sostanziale tra i due illeciti è che, nel caso della guida in stato di ebbrezza, è necessario accertare lo stato di alterazione per determinare la fascia di punibilità. Invece, per l’ubriachezza manifesta, non basta che una persona sia semplicemente alterata: devono essere presenti segni evidenti come un’andatura barcollante, l’alito vinoso o l’incapacità di articolare frasi di senso compiuto. È proprio questa evidenza di incapacità che rende punibile la condotta, indipendentemente dal fatto che si stia guidando o meno un veicolo“.
Può sembrare incredibile ma chi vuole può acquistare un’isola magica, che è un vero paradiso,…
Il Bologna stacca il pass per la finale di Roma battendo l'Empoli 2-1 (3-0 all'andata).Lo…
E se ti dicessi che hai sempre utilizzato male il collutorio? La risposta ha lasciato…
L'Unione Europea ha spesso dimostrato un’incredibile capacità di danneggiarsi da sola, e la nuova disputa…
Vicino Roma ci sono tante spiagge meravigliose dove però non si può fare il bagno.…
Un nuovo allarme getta ombre sui dentifrici, anche quelli per bambini, che sembra possano contenere…