Oggi voglio tornare a parlare di ISG, che come sapete è un complesso di normative, di concepimento diciamo sostanzialmente europeo, che significa Environment, cioè ambiente social and governance, perché un giudice federale del Texas, Talia O’Connor, ha emesso una sentenza storica contro American Airlines e BlackRock. Il caso è stato avviato da un pilota della compagnia, supportato da altri 100.000 dipendenti, che ha accusato la gestione fiduciaria del piano pensionistico aziendale di avere violato la legge federale degli Stati Uniti.
Ma che cosa è successo? La normativa impone all’amministratore delegato di American Airlines di perseguire esclusivamente obiettivi finanziari nell’amministrazione dei risparmi previdenziali. Invece, BlackRock ha investito i fondi dei dipendenti in strumenti finanziari con obiettivi ESG, che vuol dire ambientali, sociali e di governance.
Questi hanno registrato dei rendimenti inferiori del 10% rispetto a quelli tradizionali. La scelta è stata definita dal giudice come una palese violazione fiduciaria e un tentativo di influenzare scelte aziendali basate su politiche ideologiche, quello che io vi dico da anni. La sentenza segnala quindi un cambio di direzione storica, planetaria, della quale io vi parlavo da tempo.
American Airlines e altre aziende che si sono orientate verso investimenti ESG potrebbero affrontare ulteriori sfide legali e BlackRock, cioè il grande fondo speculativo americano, globale, intanto ha annunciato il ritiro dall’associazione Net Zero Manager Initiative, segnalando la fine di un’era di enfasi esclusiva sulla sostenibilità a scapito della performance finanziaria. Chissà se a questo punto, tra una riunione sul cambiamento climatico e un report sulla diversità di genere, a BlackRock si accorgeranno che i rendimenti pensionistici non si pagano con gli slogan ESG. Secondo me se l’hanno capito molto bene e secondo me ci sarà nel giro di qualche anno un cambiamento.
Non so dirvi quanto, ma certamente da una parte la politica di Trump, che potrebbe essere diversa, e dall’altro il fatto che i grandi fondi speculativi finanziari stanno prendendo delle scoppole. Forse gli ultimi che lo capiranno saranno proprio gli europei, a porre l’attenzione su quello che l’economia desidera e cioè l’attenzione al fare profitto. So di essere controcorrente ma, d’altra parte, questo passa al convento.
Malvezzi Quotidiani – L’Economia Umanistica spiegata bene con Valerio Malvezzi